Politica Della Qualità

Litocartotecnica Pigni ha descritto all’interno della Matrice dei rischi e delle opportunità i processi di
riferimento e le aspettative delle parti interessate. In particolare:
- Mercato (parti interessate sono clienti, competitors, partner, investitori): sono prese in
considerazione le variazioni sulla richiesta da parte dei clienti (in aumento/diminuzione), le azioni di
eventuali concorrenti e lo sviluppo tecnologico. Le aspettative delle parti interessate sono quelle di
prevedere i quantitativi da produrre in modo adeguato, al fine di ottimizzare tempi e risorse dedicati,
- Finanziario (parti interessate sono clienti, banche, investitori): vengono presi in esame le necessità di
risorse finanziarie e gli eventuali insoluti generati dai clienti. Le aspettative sono quelle di
razionalizzare gli investimenti economici equilibrando i flussi di cassa e cercando di attingere al
credito solamente in condizioni straordinarie,
- Compliance (parti interessate sono organi di controllo, enti pubblici, clienti) vengono prese in esame
eventuali difformità legislative che possono comportare sanzioni o ammende. Le aspettative sono
quelle del pieno rispetto delle normative vigenti,
- Reputazione (parti interessate associazione di consumatori, competitors e clienti) vengono analizzate
eventuali potenziali azioni che possono generare problemi reputazionali all’azienda. Le aspettative
sono legate alla continuità del business con la clientela attuale,
- Risorse Umane (parti interessate sono collaboratori e investitori) vengono valutati eventuali azioni
intenzionali e dolose che possono danneggiare l’azienda, eventuali errori involontari commessi dal
personale operativo, eventuali assenze prolungate da parte di risorse critiche. Le aspettative sono
quelle di operare correttamente nel contesto aziendale e in modo etico e trasparente nei confronti dei
clienti,
- Tecnologia e Sistemi Informatici (parti interessate sono IT interno, clienti, fornitori e collaboratori)
vengono presi in considerazione la robustezza del sistema informatico ed eventuali violazioni della
sicurezza dei dati. Le aspettative sono quelle di avere dei mezzi efficienti e che aiutano
nell’esecuzione delle attività pianificate,
- Processi (parti interessate sono i collaboratori e i clienti) vengono analizzati eventuali errori
nell’esecuzione, registrazione o documentali ed eventuale inadeguatezza nella definizione di compiti
e responsabilità. Le aspettative sono quelle di definire le procedure aziendali semplici ma complete
in relazione ai controlli da effettuare, quindi al livello qualitativo dei prodotti che vengono distribuiti
sul mercato,
- Fattori esterni (parti interessate sono investitori, legislatore e organi di controllo) si valutano attività
criminali e dolose e variazioni importanti dal punto di vista legislativo che possono avere impatti
diretti o indiretti sulla nostra attività. In particolare le aspettative sono quelle di avere dei sistemi di
protezione da questi rischi e degli indicatori che possano segnalare con anticipo le modifiche del
contesto legislativo,Mezzi e attrezzature (parti interessate sono IT, clienti, fornitori e collaboratori) si valuta
l’adeguatezza e l’efficienza delle attrezzature disponibili. Le aspettative sono legate a garantire la
migliore efficienza possibile con le manutenzioni programmate al fine di evitare indisponibilità
anche temporanea di mezzi e attrezzature,
- Eventi naturali o accidentali (parti interessate sono i collaboratori, clienti, fornitori interessati) si
considerano i principali eventi potenzialmente dannosi per l’azienda (incendio, terremoto, ecc..) ed è
stata considerata anche la possibilità di pandemia. Le aspettative sono rivolte principalmente ad
avere tutte le misure di prevenzione finalizzate a scongiurare il verificarsi di questi eventi, quindi a
garantire la continuità del business,
- Danni all’ambiente (parti interessate sono gli investitori, l’organo legislatore e gli organismi di
controllo) sono presi in considerazione eventuali reati ambientali. La finalità è quella di scongiurare
tutte le possibili ipotesi di commissione di reati di questo tipo, quindi ad evitare sanzioni e ammende,
- Ditte terze (parti interessate sono i fornitori di prodotti e servizi specifici), sono prese in
considerazione le attività gestite in outsourcing. Le aspettative sono quelle di regolamentare queste
attività, alla stessa stregua di un reparto aziendale (con regole e controlli, al fine di garantire la stessa
qualità di prodotto aziendale).
Considerati i riferimenti e le premesse riportate sopra, valutando la situazione attuale del mercato e il grado
di maturità raggiunto di Sistemi di Gestione (Qualità e Sicurezza Alimentare), considerando la gestione della
Catena di Custodia per materiali FSC/PEFC oltre ai progetti sul medio termine definiti dalla Direzione
aziendale, la Politica per la qualità viene aggiornata all’interno del presente documento.
Sono ribaditi gli impegni per:
- la qualità e la sicurezza alimentare del prodotto,
- la corretta gestione dei materiali certificati FSC/PEFC,
- la soddisfazione del cliente,
- l’analisi delle aspettative delle parti interessate e la soddisfazione delle stesse,
- il miglioramento continuo declinato su tutti i processi organizzativi.
Al fine di portare un maggiore contributo all’economia e sostenibilità aziendale in relazione ai Sistemi di
Gestione in essere, si intende enfatizzare alcuni aspetti per i quali questi Sistemi possono risultare strumenti
particolarmente idonei.
Il mercato attuale si presenta ridotto e molto competitivo. Ancor di più le preferenze vanno ora ad aziende
con capacità di rapida fornitura (che permette al cliente di ridurre le scorte) e prezzo contenuto. Inoltre
l’evoluzione della normativa cogente e volontaria deve essere presa in opportuna considerazione al fine di
allineare gli standard aziendali alle richieste di mercato e garantire la continuità del business.

Operare su questi parametri porta sia ad una maggiore soddisfazione del cliente che a migliori prospettive
per l’azienda, in particolare all’ottimizzazione delle risorse (collaboratori, macchinari, finanziarie,
acquisizione di nuovi target di clientela) e di tutte le parti interessate (Stakeholders).
Il raggiungimento di questi obiettivi, viene facilitato dalla miglior dislocazione delle risorse disponibili,
intendendo con questo di sfruttare le competenze esistenti senza disperderle in attività che, se pur necessarie,
possono essere meglio svolte da altri. Ove opportuno, le competenze sono trovate all’esterno al fine di
liberare risorse interne ed apportare nuova vitalità.
Anche in termini di infrastrutture sono disponibili ampi magazzini in grado di movimentare agevolmente la
materia prima e il prodotto finito. Le aree di produzione sono distribuite in modo organizzato e ottimizzato
per favorire sia la logistica che la funzionalità (l’obiettivo è quello di ridurre spostamenti e depositi intermedi
dei semilavorati e di consentire un flusso più razionale), quindi ancora una volta di rendere razionale il flusso
di movimentazione dei materiali.
Inoltre l’azienda continua a ritenere strategica la produzione di packaging primario e vengono quindi
rispettate le norme vigenti e garantito un livello di sicurezza alimentare nel processo produttivo tale da non
costituire rischio per la salute del consumatore finale; in quest’ottica, l’intenzione è quella di mantenere la
certificazione sulla sicurezza alimentare (standard BRC) che consente un sistema di garanzia superiore.
La Direzione declina gli obiettivi di cui sopra all’interno di uno specifico cruscotto di indicatori che riporta
gli obiettivi a cui tendere per tutti i processi, i responsabili dei vari processi e del conseguimento degli
obiettivi definiti. All’interno del documento di riesame di direzione sono riportate le eventuali azioni da
intraprendere al fine di raggiungere gli obiettivi.
Gorla Maggiore, 14 Dicembre 2021