Politica della qualità

 

qualità AZIENDALE

Politica della qualità

Litocartotecnica Pigni ha descritto all’interno della Matrice dei rischi e delle opportunità i processi di riferimento e le aspettative delle parti interessate. In particolare sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

  • Mercato (parti interessate sono clienti, competitors, partner, investitori e risorse dedicati,

  • Finanziario (parti interessate sono clienti, banche, investitori

  • Compliance (parti interessate sono organi di controllo, enti pubblici, clienti)

  • Reputazione (parti interessate associazione di consumatori, competitors e clienti) Risorse Umane (parti interessate sono collaboratori e investitori )

  • Tecnologia e Sistemi Informatici (parti interessate sono IT interno, clienti, fornitori e collaboratori)

  • Processi (parti interessate sono i collaboratori e i clienti)

  • Fattori esterni (parti interessate sono investitori, legislatore e organi di controllo)

  • Mezzi e attrezzature (parti interessate sono IT, clienti, fornitori e collaboratori)

  • Eventi naturali o accidentali (parti interessate sono i collaboratori, clienti, fornitori interessati)

  • Danni all’ambiente (parti interessate sono gli investitori, l’organo legislatore e gli organismi di controllo)

  • Ditte terze (parti interessate sono i fornitori di prodotti e servizi specifici

  • Product Fraud, attività volta a monitorare costantemente gli aspetti legati alla Qualità e alla Sicurezza del prodotto, nonché alla garanzia contro le attività fraudolente, al fine di mantenere nel tempo la conformità alle disposizioni di leggi e per verificare il rispetto degli obiettivi.

Considerati i riferimenti e le premesse riportate sopra, valutando la situazione attuale del mercato e il grado di maturità raggiunto di Sistemi di Gestione (Qualità e Sicurezza Alimentare), considerando la gestione della Catena di Custodia per materiali FSC/PEFC oltre ai progetti sul medio termine definiti dalla Direzione aziendale, la Politica per la qualità viene aggiornata all’interno del presente documento.

Sono ribaditi gli impegni per:

  • la qualità e la sicurezza alimentare del prodotto,

  • la corretta gestione dei materiali certificati FSC/PEFC,

  • la soddisfazione del cliente,

  • l’analisi delle aspettative delle parti interessate e la soddisfazione delle stesse,

  • il miglioramento continuo declinato su tutti i processi organizzativi.

Al fine di portare un maggiore contributo all’economia e sostenibilità aziendale in relazione ai Sistemi di Gestione in essere, l’azienda si è posta strategici obiettivi e intende enfatizzare alcuni aspetti per i quali questi Sistemi possono risultare strumenti particolarmente idonei.

Operare su questi parametri porta sia ad una maggiore soddisfazione del cliente che a migliori prospettive per l’azienda, in particolare all’ottimizzazione delle risorse (collaboratori, macchinari, finanziarie, acquisizione di nuovi target di clientela) e di tutte le parti interessate (Stakeholders).

Il raggiungimento di questi obiettivi viene facilitato dalla miglior dislocazione delle risorse disponibili, intendendo con questo di sfruttare le competenze esistenti senza disperderle in attività che, se pur necessarie, possono essere meglio svolte da altri. Ove opportuno, le competenze sono trovate all’esterno al fine di liberare risorse interne ed apportare nuova vitalità.

La Direzione declina gli obiettivi di cui sopra all’interno di uno specifico cruscotto di indicatori che riporta gli obiettivi a cui tendere per tutti i processi, i responsabili dei vari processi e del conseguimento degli obiettivi definiti. All’interno del documento di riesame di direzione sono riportate le eventuali azioni da intraprendere al fine di raggiungere gli obiettivi.

Servizio Clienti

Riceviamo su appuntamento complia il form sottostante

Contattaci

Accettazione Privacy

Indirizzo

Via Dei Chiosi
Gorla Maggiore - 21050 – Varese

Telefono: +390331602348
Fax: +39-0331-365248